PALAZZO DELLE AQUILE:
RICORDATA LA STRAGE DEL PANE

Il 19 ottobre del 1944 a Palermo, un corteo di lavoratori, disoccupati, giovani studenti, attraversa Via Maqueda chiedendo pane, lavoro e diritto alla vita.

L’esercito sabaudo apre il fuoco su una folla disarmata: 24 morti e 158 feriti. Stamani, dopo 68 anni e per la prima volta, la “strage del pane” (cosi venne definita) è stata ricordata ufficialmente dal Comune di Palermo.

 

 

Nella cornice dell’Aula consiliare del Palazzo delle Aquile, alla presenza anche di numerosi giovani, studenti delle scuole Pertini e Cannizzaro di Palermo, sono intervenuti lo storico Lino Buscemi (coautore del volume “La Sicilia delle stragi”) e Giuseppe Scianò oltre che Giacomo Cimino. Commovente la testimonianza di Gaetano Balistreri sopravvissuto alla strage: aveva all’epoca appena 10 anni!

Enzo Rinella ha recitato due monologhi e Maria Pia Giardelli e Anacreonte La Mantia hanno cantato due testi di Franco Carollo.

 

Da sinistra: Comm. Gaetano Balistreri,
Avv. Lino Buscemi, Cons. Loris Sanlorenzo,
Dott. Giuseppe Scianò
 
Da sinistra: Avv. Lino Buscemi,
Comm. Gaetano Balistreri,
Cons. Loris Sanlorenzo

 

“Ricordare quel che accadde quel 19 ottobre del 1944 è un gesto di riparazione – ha detto il consigliere Loris Sanlorenzo portando i saluti del Sindaco Leoluca Orlando e del Presidente del Consiglio Comunale, Salvatore Orlando – un gesto di riparazione, seppur tardivo, dovuto non solo nei confronti delle vittime e dei loro familiari, ma nei confronti di tutta intera la città, offesa e umiliata”.

Il Consigliere Loris Sanlorenzo ha donato a nome del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale la targa del Comune al commendatore Gaetano Balistreri.

19 ottobre 2012

I MIEI MONDI VITALI

 

 

SOCIAL NETWORK

   

 

informativa cookie

 

Luigi Sanlorenzo
info e contatti: luigi.sanlorenzo@tiscali.it | telefono di servizio: 347 6985336 | skype: luigisanlorenzo
contatti istituzionali: l.sanlorenzo@comune.palermo.it | luigisanlorenzo@pec.it

 

informativachiudiQuesto sito utilizza cookie di profilazione, esclusivamente di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Proseguendo acconsenti all'uso dei cookie.